Adesso che la cordata italiana si è ritirata (senza troppi dispiaceri, secondo alcuni), rimane in sospeso una domanda: cosa succederà se qualche altro acquirente dovesse farsi avanti?
A rigor di logica, le azioni del Governo per agevolare Colaninno e soci (soprattutto la divisione in Bad e Good Company) dovrebbero essere ancora valide, perciò il nuovo compratore potrebbe acquistare un'azienda in attivo e senza esuberi, scaricando i costi, sia in termini di debiti monetari che di ammortizzatori sociali, sullo stato italiano.
E se a farsi avanti fosse Air France?
Già mi immagino la faccia di Berlusconi...
Mah, la questione mi sembra molto complessa. Le cose che non capisco sono tante. Comunque sì, sarebbe un bel colpo se ora Air France si rifacesse viva a condizioni più favorevoli di prima.
RispondiEliminaVisto che adesso Fantozzi metterà all'asta la compagnia, c'è chi profetizza un ritorno della cordata italiana per spuntare condizione ancora più favorevoli... staremo a vedere...
RispondiEliminahttp://animaletti.dilucide.com
RispondiEliminaBiforcazione é tra i suoi siti amici!
:-)))
Weila Med, ben riletto!
RispondiElimina